I luoghi sono un po’ come gli incontri, c’è sempre un motivo per cui ci finisci, per me Bali è diventata una calamita, ci continuo a tornare dal 2013, è uno dei posti migliori in Asia dove trascorrere l’estate, il tempo è bello, puoi trovare molti posti isolati, puoi avere quello che viene chiamato un lusso accessibile e c’è una vita notturna discreta se la si cerca. Credo di conoscere mediamente bene Bali, ci sono stata 7 volte, ho diversi amici expat che ci vivono che mi permettono di vivere l’isola in un modo un po’ insolito.
Se stai organizzando la tua vacanza a Bali ed è la prima volta che ci vai tu suggerisco di leggere il mio articolo: Prima volta a Bali: come organizzare il viaggio al meglio così avrai un’idea più chiara su come programmare il viaggio e su come orientarti. Inoltre visto che negli ultimi anni il mese d’agosto è diventato davvero affollatissimo ho creato una vera e propria guida di sopravvivenza per agosto a Bali.
Molti la collegano ad una semplice isola tropicale nella quale la tua vita oscilla tra la spiaggia e festa, ma non è assolutamente così, anzi, direi che il mare è proprio l’ultima cosa, soprattutto perché quello bello non è di facile accesso. Ma siamo pur sempre nell’oceano indiano, quindi ovviamente ci sono spiagge stupende. Spero che attraverso questo post possiate organizzare meglio il vostro soggiorno a Bali, quello che di solito faccio e che consiglio è di prevedere di dormire in più di una località in modo da non perdere troppo tempo nei trasporti perché le strade sono molto molto trafficate e le distanze sostenute. Se sei davvero appassionato di mare e vorresti che fosse il centro della tua vacanza balinese ti suggerisco di leggere: Dove trovare il mare bello a Bali per non rimanere delusi.
Ti ricordo che la cosa più importante quando si viaggia è stipulare un’assicurazione in modo da poter essere liberi di viaggiare senza problemi. Ti ricordo che come ogni lettore del mio sito hai diritto ad avere il 10% di sconto su ogni assicurazione HeyMondo, basta che ti colleghi a questo link.
Le spiagge più belle di Bali:
Balangan
Credo sia la mia spiaggia preferita, un’accogliente baia di sabbia dorata che ci accoglie con un piccolo tempio sul mare; nelle ore di alta marea è possibile nuotare comodamente, ci sono tantissimi centri di surf che insegnano i primi rudimenti alle persone meno esperte, mentre invece la mattina e il pomeriggio è terra dei veri surfers, quelli che attraversano il reef per l’onda perfetta. Ci sono diversi ristorantini di bamboo sulla spiaggia con vista oceano, dove potrete posizionare il vostro teleobiettivo e scattare foto ai surfisti.
La mattina alle 8.15 e il pomeriggio alle 5.30 si fa yoga nel prato immediatamente al di sopra della spiaggia.
Balangan Beach
Ammetto che negli ultimi 2 anni sono aumentati il numero di ristorantini e alloggi sulla spiaggia, spero si fermi così perché altrimenti perderà il fascino.
Quasi tutte le capannette di bamboo offrono camere molto economiche e immensamente spartane. È molto difficile trovarle libere dato che sono prese d’assalto dai surfisti. Per alloggi più confortevoli ecco i miei consigli.
Dove dormire a Balangan:
The Point Beach Front Balanganche è l’ultima struttura della spiaggia, ha un ambiente molto curato, con il bianco, grandi cuscinoni sulla spiaggia, ha anche un buon ristorante che la sera fa il barbecue.
Paradise Hostel Balangan, ci ho alloggiato una volta, dalle foto sembra sul mare, in realtà è una struttura grande di cemento esattamente prima della discesa sulla spiaggia che ha un bar sulla riva, la struttura è bruttina, ma le stanze sono belle i prezzi modici, diciamo che si può fare.
Balangan Sea View Bungalow questo è un giusto compromesso se volte un alloggio più accogliente, mantenendo sempre prezzi bassi, questo si trova sulla scogliera, quindi vista mare, ma non sulla spiaggia. 24€ a notte per un “lusso affrontabile”.
Le Yanandra bellissima struttura sulla strada per Balangan, davvero tranquilla, immersa nella natura, ha solo 4 bunaglow sui 100€ ottimamente rifiniti in stile balinese.
Ovviamente come noterete dai cartelli, il surfcamp più famoso è Balangan Waves, un’ottima soluzione se siete venuti per imparare a surfare, è dove io organizzo la lezione di surf per i miei retreat
Se volete cenare non sulla spiaggia ho scovato il Caffè la vida, fa cucina mexicana fusion, l’ambiente è molto molto carino e il cibo buono.
Balangan Beach
2. Bingin
Questa è sicuramente la spiaggia più spettacolare di Bali, è una baia sormontata da scogliere molto alte che cadono a picco sull’acqua verde smeraldo. È la spiaggia più icona dei surfisti poiché la bassa marea dura moltissimo e ci sono sempre onde spettacolari e molto difficili, poi dato che l’accesso non è facilissimo e diciamo “esclusiva”. Per arrivare al mare si devono scendere molti molti scalini, intervallati da risotrantini e alberghetti. Il modo migliore per cercare alloggio in loco è andare un paio di giorni prima e scovare il posto perfetto, dato che sono sempre tutti pieni, ma se volete prenotare prima di arrivarci per essere sicuri, ho selezionato degli hotel quando ci sono andata e mi sono fatta consigliare dai miei amici che vivono a Bali.
Dove dormire a Bingin:
Blue Ocean Bingin: struttura meravigliosa, tutta bianca, ogni stanza ha una vista mozzafiato e una terrazza, alcune hanno la cucina altre solo il frigo, ma tanto, finirete sempre per mangiare in qualche ristorantino sulla spiaggia.
Sal Secret Spot: questo posto è troppo carino, tutto bianco, stile davvero curato, con una bellissima vista sull’oceano, stupenda piscina interna, ci sono passata mille volte, davvero consigliato.
Bingin
Bingin Family Bungalow: questo si trova in posizione leggermente più arretrata, ma ha un bellissimo giardino, piscina e bungalow curatissimi.
Morabito Art Cliff: Una sola parola “WOW”, ogni cosa intorno a voi sarà turchese, soprattutto perché ogni angolo da su cielo e mare, tantissime vetrate, tantissime terrazze, arredamento, moderno essenziale e di lusso, la piscina davanti alla finestra vince su tutto.
Se invece siete più interessati ad affittare una villa intera vi suggerisco di dare uno sguardo a Endless Villa, molto moderna, stile contemporaneo, una vista da perdere il fiato
Bingin Beach
3. Uluwatu
Questo spot della penisola di Bukit è famoso per due ragioni:
–Uluwatu Temple che è la struttura iconica che compare nella metà delle cartoline di Bali, ossia il tempio sul picco della scogliera con il tramonto dietro
– il surf spot questo è il punto più difficile dove surfare a Bali, il fondale è molto basso e pieno di coralli, se non sei bravissimo rischi di farti davvero male. Vedrete una serie di surfisti che si buttano direttamente dalla scaletta in acqua o che al tramonto danno il meglio di sé, consapevoli di essere osservati e invidiati da tutti.
A parer mio Uluwatu dovrebbe essere anche conosciuto per il Single Fin il bar con la festa surfista più figa dell’isola! Andateci la domenica verso le 17.30-18 godetevi il tramonto e poi scatenatevi a più non posso. Essendo comunque un luogo di surfisti di solito la notte non è mai troppo lunga, ma il divertimento è altissimo! Il locale è molto grande, a due piani, quindi aspettatevi un bagno di folla.
A Uluwatu c’è anche il Rock Bar che è sicuramente esclusivo e mozzafiato, ha un ristorante molto rinomato, ma è uno di quei posti che potresti trovare ovunque, anche a Miami o a Bangkok, insomma bello, caro in modo tremendo e poco balinese, ma ovviamente la vista è spettacolare.
Per chi cerca il mare da sogno con la spiaggia bianca, che non è quello che in realtà si trova a Bali, esiste una piccola oasi di 150 metri: il Finn’s Beach Club, uno dei top club più esclusivo dell’isola! Si va solo su prenotazione e l’entrata è a pagamento. Ad ogni modo la spiaggia è meravigliosa è aperta dalle 8 alle 22, e quello che pagate al vostro ingresso può essere speso al ristorante.
Per alloggiare la zona di Uluwatu è piena di ville di lusso, nella mia ricerca di alloggi economici sono riuscita a trovare
Veritcal House: questa sistemazione è al centro della penisola di Bukit è particolarmente amata dai surfisti, perché ha stile, è tutta in legno e bamboo, costa poco ed è gestita da Italiani. Direi che è una via di mezzo tra un ostello ed un hotel perché ha una zona in comune molto grande e frequentata e la cucina in comune.
Waroeng Surya Home Stay: mi piace molto, è ben curato sia nelle stanze che nelle sale in comune, ha una bella piscina, un sacco di piante ed è in una zona tranquilla
S Resort Hidden Valley: un bellissimo hotel che organizza anche surf camp e retreat di yoga, è perfetto per chi ama lo sport perché oltre a dormire nelle sue stanze con vista sull’ocenao potrete anche organizzare delle giornate sportive.
Yoga Searcher Bali: questa è una vera e propria oasi per mente e corpo, è un posto meraviglioso dove rilassarsi, farsi fare trattamenti ayurvedici o balinesi, fare yoga, mangiare con vista sulle scogliere, insomma, anche solo stare lì vale come una vacanza
Uluwatu Cliff Apartments: costruiti da poco sono degli appartamenti moderni, con grandi terrazze proprio sopra la scogliera, adatti se amate le onde così potete capire se andare a surfare direttamente dal vostro letto.
Uluwatu
4. Dreamland
È il caso di dire che questo punto rappresenta quello che Bali era e quello che Bali è. Questa spiaggia è stata potremmo direi “scoperta” dai surfisti decine d’anni fa, 100 metri di spiaggia bianca che da su uno dei surf spot più belli dell’isola. Per arrivarci la strada era sterrata, lunga e non sempre comprensibile, era un sogno, come dice il nome, una terra segreta e a disposizione di pochi. Poi come sempre fa il turismo di massa, è stata scoperta e sfruttata. Quale posto migliore per costruirci dei resort di lusso! Ora quindi è affollata e piena d’ombrelloni, ovviamente rimane bella ugualmente, ma non ha più la stessa poesia.
Dove alloggiare a Dreamland:
Taman Asih Homestay: costa meno di 20€ ha un grande spazio verde, è veramente una struttura locale, molto carina, di sicuro ci avvicina ai balinesi più che agli australiani che l’hanno conolizzata.
5. Pandawa
È abbastanza fuori mano, nella parte est della penisola di Bukit, molto dopo Uluwatu, ma se si arriva da Jimbaran è facile, si deve scendere su delle scogliere di tufo, la strada è meravigliosa, la vista stupenda, la spiaggia grande e ci sono diversi baracchetti che ti vendono pannocchie succhi o nasi goreng. A volte in un bar nella parte est della spiaggia fanno feste con dj famosi, io ci sono andata, le consiglio fortemente. Al tramonto si vedono le persone con il parapendio che vengono da Nusa Dua, massima invidia, ma il vento è davvero forte.
Le strutture proprio sulla spiaggia sono carissime, ma se si sceglie di alloggiare sulla strada verso Pandawa i prezzi scendono drasticamente.
Dove dormire a Pandawa Beach:
Pandawa Beach Homestay che ha anche offerte a 15€, ha un bel giardinetto con piscina, le stanze sono molto semplici, ma ha un bello spazio all’aperto dove solitamente si raggruppano anche gli altri ospiti.
Puri Pandawa Resort: stanze in legno, bagni all’aperto in pietra in puro stile balinese, vista sull’oceano, ristorante curato e tanti fiori, ha anche una bellissima piscina rotonda;
Poco Poco Villas: mi piace moltissimo lo stile con cui è arredata, moderna, ricercata, non proprio balinese, ma bella uguale, belli i giardini e la piscina.
Pandawa Beach
6. Padang Padang
Una delle spiagge più famose per il surf, a volte si svolgono anche contest internazionali, il paesaggio è meraviglioso perché la spiaggia è intervallata da grandi massi. Negli ultimi anni, durante il mese d’agosto la Rip Curl sponsorizza un contest di surf molto seguito, si può prendere il programma in tutti i punti vendita e di sicuro trascorrerete delle ore diverse (p.s. nn sono sponsorizzata Rip Curl purtroppo, il mio è un commento genuino). La baia di Padang Padang è molto raccolta quindi la temperatura è altissima anche di sera. È una delle spiagge più facilmente accessibili della penisola, perché basta parcheggiare sulla strada e scendere delle scale, e questo fa in modo che sia iper affollata, specialmente al tramonto, quindi io consiglio di andarci la mattina e poi cambiare spiaggia.
Dove dormire a Padang Padang:
Ci sono diversi hotel sulla spiaggia o meglio bungalow con bagno, davvero carini e romantici. . Altre sistemazioni carine e economiche sono:
Ashana Hotel Uluwatu, che è proprio sulla strada per la spiaggia, una serie di bungalows in semplice stile balinese che affacciano sulla piscina nel giardino.
Mandala the Rocks: palafitta sull’acqua , villa mozzafiato con tantissimi spazi all’aperto, diciamo che non avrete voglia di andare in nessun altro posto.
Bombora Surf Camp, un po’ più curato nei dettagli, ma onestamente anche più grande come struttura, nel giardino oltre la piscina ha un gazebo con cuscinoni fantastico per leggere, come suggerisce il nome organizza anche corsi di surf di tutti i livelli;
Suaraga Padan Padang: stupenda struttura in bamboo con vista mozzafiat sulle scogliere, si trova esattamente sopra la spiaggia di Padang Padang, garantisce privacy e la pace lontano dalle spiagge affollate, specialmente in alta stagione
Dreamsea Bali : per me sicuramente la struttura più bella, è esattamente tra le famose rocce di Padang Padang, tutto di legno, con uno stile ricercato e semplice, insomma il sogno balinese e costa davvero poco.
Rumah Elizabeth & Rumah Janneke: struttura semplice, in stile balinese su palafitte sulla spiaggia, perfetto per il relax e per chi cerca di allontanarsi da tutto.
Dritta importantissima, a Padang Padang organizzano il full moon party più figo di Bali e il sabato sera c’è sempre una festa molto carina in spiaggia, se dormite in zona vale assolutamente la pena.
6. Nusa Dua
Potrei definirla una spiaggia comoda, ormai ci arriva anche l’autostrada quindi in pochi minuti da Kuta o Semyniak vi trovate a Nusa Dua. La baia è molto bella, enorme distesa di sabbia bianca, ma ovviamente è stata presa d’assalto dai resort di lusso. È il classico posto da luna di miele o settimana all inclusive! Tanti resort, sport acquatici, ristoranti eleganti, insomma, l’anti me! Ma è indubbio che la spiaggia sia bella, considerate sempre che è un punto fortemente soggetto a maree, questo vuol dire che si può nuotare fino alle 14 dopo i coralli emergono.
Dove Dormire a Nusa Dua
Come soluzioni mediamente economiche ho trovato Kubu Garden, che non è sul mare ma a 10 minuti a piedi, quindi riesce a contenere i costi, è una struttura in perfetto stile balinese di legno con bungalow che danno su un giardino con piscina.
Se invece volete proprio un posto da sogno ci sono delle strutture davvero incredibili con spiagge private e servizio h24.
The Westin: un resort molto bello e moderno, sul mare, ci sono diversi bar e 7 ristoranti, con uno stile più internazionale che balinese, ha una bellissima SPA
Sofitel: ha sia una struttura alberghiera sia delle ville private con piscina privata , l’hotel è sulla spiaggia con bar e ristoranti privati.
7. Sanur
Per tutti quelli che amano fare immersioni a Bali Sanur è la Base da cui partire. Ci sono stata più volte a dormire, una per più tempo ed ho imparato ad apprezzarne molti più aspetti. Negli ultimi anni è diventata una destinazione anche molto adatta alle famiglie. Una cosa simpatica è che verso fine agosto organizzano il summer festival, praticamente un mega festival dove si mangia e si ascolta musica, viene tantissima gente, può essere carino se vi piace la situazione sagra. Sanur si sta sviluppando davvero tanto negli ultimi anni, ha un sacco di localini, ristorantini, centri benessere, ed è in una dimensione molto più tranquilla rispetto a Semyniak. La spiaggia è carina per essere in un luogo abitato, è possibile nuotare quasi tutto il giorno, ci sono dei bellissimi stabilimenti dove poter trascorrere la giornata o semplicemente andare a pranzo. E poi come dicevo è il posto perfetto per fare immersioni, si arriva facilmente a Lembongan o a Penida, splendidi spot per mante e mola mola.
Yulia Home stay
Dove dormire a Sanur:
Se invece volete qualcosa di più chic e sulla spiaggia vi consiglio Besakih Beach Hotel , ha una struttura bellissima, ci ho mandato degli amici e ci ho trascorso una mega giornata di relax tra lettino e piscina. Loro mi hanno detto che si sono trovati molto bene.
Personalmente vi consiglio Bebek Cottage, dove ho alloggiato, che è bellissimo, con piscina annessa, a 2 passi dal mare e soprattutto dal fantastico centro yoga Power of Now Oasis, una splendida struttura in bamboo sull’oceano. Agus Tri, ha una bella piscina, stanze ampie, pulite curate, ottimo rapporto prezzo qualità.
8. Amed
È una spiaggia vulcanica di sabbia nera, io la amo tantissimo, si trova esattamente sotto le pendici del vulcano Agung è un posto di una energia indescrivibile. L’approccio al mare ricorda un po’ la Sicilia o Santorini, c’è la sabbia nera e un’acqua verde intenso con una visibilità meravigliosa. Basta indossare una maschera per entrare in un mondo colorato. È ancora un posto mediamente poco turistico, molto tranquillo, ci sono tanti piccolissimi ristoranti, gli alloggi sono molto abbordabili.
Amed è molto famosa per il suo relitto di Tulanben, in 15 minuti di motorino si arriva in questa spiaggia dove a soli 5 metri si trova un relitto giapponese della seconda guerra mondiale, è una bellissima immersione nonché un luogo dove fare snorkeling o apnea, per saperne di più leggete il mio articolo in merito (ho anche fatto il video dell’immersione).
Io ho dormito nel Bulih Beach Bungalow, una bellissima struttura in legno balinese, ogni stanza è una specie di bungalow, mi è piaciuto da morire, e come suggerisce il nome è davvero fronte spiaggia
Sunshine Bungalows: bellissima struttura con una piscina iper panoramica sul mare, ha tutti i comfort e spazzi molto comodi.
Amed Beach Resort: prezzi contenuti, fronte spiaggia, molto bello, grande piscina, bellissimo giardino.
Puri Wirata Dive Resort and Spa Amed: bellissima struttura sul mare, ha sia camere che ville e avendo anche il centro diving interno è perfetto per chi come me ama fare immersioni.
Amed
9. Lovina
È una zona molto calma, situata nella parte nord dell’isola, ha una spiaggia lunga e di sabbia nera, ci sono molto negozietti e ristorantini. L’attrazione principale sono i delfini, praticamente tutte le mattine si possono osservare i delfini dalla barca, ovviamente è una cosa alquanto turistica e poco etologicamente etica, nel senso che si trovano tantissime barche che rincorrono i delfini come una caccia; vi invito a cercare degli operatori più rispettosi della natura o a fare immersioni.
Dove dormire a Lovina:
La sistemazione più economica che ho trovato si chiama Bayu Mandra Bungalow, è una struttura balinese gestita da locali con un giardino carino al centro, la stanza viene mediamente 5€!
Per circa 13€ invece potete alloggiare al Puri Bali Hotel, una struttura con tutti i comfort, immersa nelle risaie e con piscina, non è sul mare ma molto vicino.
Kelapa Lovina Beach Villa è un bell’albergo con grandi camere, anche con docce esterne, piscina e splendido giardino, tutto fronte mare.
10. Canggu
È un paesino poco più a nord di Semyniak che ogni anno si espande sempre di più in direziona Tanah Lot, da 10 anni almeno è “the place to be” se si cercano feste, locali alla moda e shopping instagrammabile. Nasce come piaggia di surfisti perché le onde sono buone, non troppo difficili e la spiaggia non super affollata e turisitica come Kuta o Semyniak, così poco a poco hanno aperto le scuole di surf e poi hanno iniziato ad affittare ville ai surfisti. Oggi è un paesino carinissimo con un sacco di ristorantini e bar biologici. Come vi ho detto anche in altri post negli ultimi si è affollato tantissimo perché si sono trasferiti tantissimi russi e ucraini che hanno comprato molte attività e trasformato tutto, ma se cercate feste, locali fighi, beach club è sicuramente il luogo dove stare qualche giorno, a vi sconsiglio vivamente di usarlo come base per visitare altre zone dell’isola perché ormai è troppo trafficato.
Ma è anche un ottimo posto per trascorrere la serata, ci sono dei locali molto molto carini presi di mira dai surfisti. Consiglio caldamente il Deus Ex Machina e l’Old Man, specialmente di giovedì sera e la domenica.
Dove Dormire a Canggu:
Ogni anno aumentano le strutture in cui alloggiare, come noterete ogni strada perpendicolare che arriva al mare ha un nome diverso e una vibe diversa, in quest’articolo ho cercato di illustrarvi un po’ le differenze, io nel 2025 ho dormito in zona Pererenan che al momento è quella che preferisco..
Premadhan Cottage Canggu: una bellissima struttura in stile Javanese, con tetti di legno e una piscina da sogno
The Soul House Bali: arredamento molto bello, una piscina da sogno e il giardino è super accogliente.
Villa Mathis: in una posizione molto comoda, tra la strada principale e la spiaggia, un tipico complesso di camere balinesi, con giardino, piscina, zona per meditare, vasche all’aperto, fanno anche trattamenti in villa e c’è la possibilità di ordinare da mangiare.
Dea Villas: mi piace molto il suo spazio esterno perché combina la piscina con grandi sassi e rocce, anche le vasche da bagno sono a forma di rocce, in posizione centrare di Canggu, ha un ottimo livello di servizio
Wayang Retreat: ha dei bellissimi bungalow di legno in stile indonesiano, l’arredamento è molto curato, il prezzo è davvero competitivo per quello che offre, ovviamente non manca la piscina esterna, prato e docce sotto le stelle.
Exotica Bali Villa Bed and Breakfast: un b&b carino, molto vicino al mare, arredo moderno con influsso balinese è sicuramente fatto da poco, molto conveniente
Lebak Bali Residence: ottimo rapporto qualità prezzo, struttura moderna, con piscina, bello spazio all’aperto, molto curato e pulito, moderno stile balinese, spenderete davvero poco per una qualità alta.
Koming Guest House: frangipane, piscina e piccoli templi. Edificio nuovo in stile balinese moderno, hanno creato uno spazio esterno meraviglioso e delle stanza ampie e funzionali, il prezzi sono davvero bassissimi, consigliato.
Lubdhaka Canggu Residence, offre sistemazioni molto curate da boutique hotel a circa 30€, è un luogo frequentato molto da chi soggiorna per lunghi periodi, è vicinissimo alla spiaggia e ai vari baretti di zona.
Ostelli a Canggu
The Tipsy Gypsy Hostel: molto vicino al mare, colorato, giardino con piscina, letti in legno, il posto ideale per fare amicizia e magari buttarsi nel surf.
Lushy Hostel: molto frequentato da ragazzi giovani, in ottima posizione, ha anche stanze private e una bella piscina.
11. Batu Belig
Si trova tra Seminyak e Canggu, è una spiaggia molto tranquilla, dove vanno moltissime persone occidentali trasferite a Bali, perchè è vicina dai centri caotici, ma con poche persone. Negli ultimi anni stanno aprendo tantissime scuole di surf perchè le onde sono davvero facili e il fondale è sempre sabbioso. È anche famosa per avere la spiaggia per i cani la Bau bau beach, quindi se avete un cane è il vostro posto. C’è anche un posto meraviglioso La Laguna è un ristornate/ bar molto grande costruito in stile coloniale messicano al bordo di una laguna che anticipa il mare. Immaginate che dalla strada voi arrivate in questo posto sull’acqua e che poi superata una passerella di legno vi troviate sulla spiaggia vera e propria e di fronte l’oceano. Diciamo un posto unico! Si mangia anche bene.
In zona ci sono molte case in affitto, come sistemazione prenotabile sul web a prezzi modici ho trovato Nipuri che è proprio sulla strada verso il mare e ha un design davvero carino.
12. Seminyak
Non potevo non menzionarla, di sciuro non ha una delle migliori spiaggie in quanto mare, negli ultimi 10 anni è anche passata un po’ di moda, ma paradossalmente visto che non è più in hipe hanno fatto vari lavori, come ad esempio un lungomare molto carino. È sicuramente un posto perfetto per lo shopping, un luogo dove ci sono ancora locali sulla spiaggia storici pazzeschi come il Potato Head, il Ku De Ta e la Plancha e dove si trovano ville o sistemazioni bellissime a prezzi inferiori rispetto a Canggu, ma mettete in calendario di fare tanto motorino se inseguite le feste della zona. Forse non consiglierei di fare una vacanza tutta a Semyniak perchè a parer mio non ha senso, ma due o tre giorni possono essere divertenti. È anche una base fantastica per fare shopping, ci sono negozi stupendi, una vera tentazione. Parlando di vita sociale, i miei posti preferiti per fare l’aperitivo sono il Potato Head, il Ku De Ta e la Plancha. Per i ristoranti a me piacciono molto il Mama San, Junction e il Motel Maxicola.
Dove dormire a Seminyak:
Nyuh Bali Villas: sono tutte ville indipendenti molto grandi con piscina privata, dove possono portarti la colazione in camera e anche fare la famosa floating breakfast
Amadea Resort & Villas Seminyak Bali: questa è una struttura piuttosto grande, offre sia camere nel resort che ville privata, ovviamente la zona in comune con piscina è molto grande e ben curata.
Bali Ginger Suites & Villa: bella struttura eccentrica, con dettagli balinesi, ha anche camere con accesso immediato alla piscina
Potato Head Suites & Studios: potreste anche decidere di dormire all’interno del Potato Head uno dei locali sul mare più esclusivi dell’isola, ha delle camere e suite davvero maghifiche, ed è ovviamente fronte spiaggia.
W Bali – Seminyak: immagino conosciate la catena di hotel di lusso, vi stupirà ma ci ho dormito un paio di notti quando anni fa venne un mio caro amico a trovarmi e mi fece questo regalo, ovviamente è un albergo pazzesco, ma conserva il suo stile personale indipendentemente da che parte del mondo si trovi. Ha due piscine ed è fronte spiaggia, la colazione è pazzesca.