dove-fare-un’escursione-in-quad-in-posti-magnifici-in-italia

Nell’era dell’iper-connessione e dell’abbondanza materiale, un numero crescente di persone sta riscoprendo il valore inestimabile delle esperienze rispetto al semplice possesso di oggetti. Collezionare momenti, emozioni e ricordi è diventato il vero valore aggiunto che arricchisce la vita molto più dell’ennesimo acquisto. Cerchiamo avventure autentiche, modi per riconnetterci con la natura, scoprire luoghi nascosti e, soprattutto, condividere momenti unici con chi amiamo. In questo contesto, un’escursione in quad in posti magnifici come quelli che solo il nostro paese sa offrire, è una soluzioe che sta guadagnando una popolarità straordinaria, offrendo una combinazione perfetta tra avventura, esplorazione e divertimento all’aria aperta.

Guidare un quad (o ATV, All-Terrain Vehicle) non è solo una questione di velocità o adrenalina; è un modo incredibilmente efficace per visitare posti unici, spesso inaccessibili con mezzi tradizionali. Permette di immergersi in paesaggi mozzafiato, percorrere sentieri sterrati che si snodano tra boschi, vigneti o montagne, e raggiungere punti panoramici altrimenti difficili da vedere.

È un’avventura adatta a molti: dalle coppie in cerca di un’esperienza romantica e diversa, ai gruppi di amici desiderosi di divertimento, fino alle famiglie che vogliono esplorare la natura in modo dinamico. E la buona notizia è che non serve essere piloti esperti: la maggior parte dei tour guidati è pensata anche per chi è alla prima esperienza, con mezzi facili da guidare e guide esperte che garantiscono sicurezza e divertimento. Dalla Toscana alla Sardegna, passando per il Piemonte e i laghi, l’Italia offre scenari magnifici per un’indimenticabile avventura off-road su quattro ruote. Scopriamo insieme alcune delle destinazioni più emozionanti.

Monferrato: Tra colline UNESCO e calici al tramonto (Piemonte)

Immagina un paesaggio collinare dolce, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove i vigneti si alternano a campi di nocciole e piccoli borghi arroccati sembrano sospesi nel tempo. Siamo nel Monferrato, un angolo di Piemonte dal fascino discreto ma intenso. Partendo da Vignale Monferrato, dopo un breve briefing per familiarizzare con il quad, ci si lancia in un’esplorazione di circa due ore e mezza. Il percorso si snoda prevalentemente su strade sterrate, attraversando i filari del celebre Barbera, addentrandosi in freschi boschetti e toccando borghi suggestivi come Conzano, Camagna e Fubine. La guida CONI imposta un ritmo tranquillo, permettendo di assaporare appieno i panorami spettacolari e, con un po’ di fortuna, di avvistare caprioli o altra fauna selvatica. Il momento clou, che rende questa escursione particolarmente romantica, è l’aperitivo panoramico servito direttamente tra i vigneti, magari al tramonto, per brindare alla bellezza del paesaggio. È un’esperienza considerata facile, adatta a tutti, disponibile da marzo a ottobre con un massimo di 7 quad per tour, al costo indicativo di 100 € per quad (biposto).

Lago Maggiore: Boschi dell’Alto Vergante con vista sull’acqua (Piemonte)

Per chi cerca un’esperienza immersa nel verde ma con la costante presenza dell’acqua, le colline dell’Alto Vergante, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, offrono uno scenario ideale. Il punto di ritrovo è solitamente a Nebbiuno. Dopo le istruzioni iniziali, il tour si sviluppa per circa un’ora e mezza su percorsi sterrati ma generalmente “gentili”, che attraversano i boschi rigogliosi di questa zona. Pur essendo un’escursione prevalentemente boschiva, tra un tornante e l’altro si aprono improvvisi e splendidi scorci sul blu intenso del lago, perfetti per una sosta fotografica. Questo tour è particolarmente indicato per le famiglie (family friendly), richiedendo solo la patente B per il guidatore e accogliendo passeggeri dagli 8 anni in su. Essendo i quad biposto, c’è anche la possibilità di alternarsi alla guida. Con circa 8 quad disponibili per turno, l’esperienza è attiva tutto l’anno e costa intorno ai 100 € per quad, comprensivi di casco, carburante e assicurazione.

Grand Tour della Val d’Orcia: Nel cuore della Toscana da cartolina (Toscana)

Se c’è un paesaggio che incarna l’immaginario collettivo della Toscana, è la Val d’Orcia. Colline sinuose punteggiate da cipressi, borghi medievali, strade bianche che si perdono all’orizzonte: uno scenario reso celebre da innumerevoli fotografie e film, come “Il Gladiatore”. Esplorare questo territorio patrimonio UNESCO in quad è un’esperienza immersiva e indimenticabile. Partendo da Chianciano Terme, il “Grand Tour” dura circa quattro ore piene, coprendo una distanza di circa 60 km. Dopo un breve test-drive, ci si avventura subito tra i vigneti di Montepulciano, si raggiunge il borgo-balcone di Monticchiello, si attraversano i paesaggi iconici della Riserva Naturale di Lucciolabella (i “Campi Elisi” del film) e si percorrono le famose strade di cipressi. Il tracciato è considerato facile dal punto di vista tecnico, ma regala colpi d’occhio continui e mozzafiato. Le partenze sono solitamente quotidiane (alle 9:00, 13:00 o 14:00) con un massimo di 5 quad biposto (10 persone). Il prezzo è di circa 150 € a quad, inclusa guida, carburante e assicurazione.

Cerveteri “Extreme”: Off-road e storia etrusca vicino a Roma (Lazio)

Per chi cerca un’escursione in quad più adrenalinica e un off-road più impegnativo, senza allontanarsi troppo da Roma, la zona di Cerveteri offre un mix unico di avventura e storia millenaria. Questo tour “Extreme” dura circa 5 ore e copre 60 km, per l’80% su sterrato puro. Si parte immersi nel paesaggio segnato dalla civiltà etrusca, sfiorando le necropoli UNESCO, attraversando antichi borghi in pietra e percorrendo suggestive “gallerie naturali” scavate nel tufo. L’itinerario, più tecnico rispetto ad altri, conduce fino alle scenografiche cascate di Castel Giuliano, dove è prevista una sosta per un tuffo rigenerante nelle acque limpide – un vero toccasana, specialmente nelle giornate calde. Dato il livello medio di difficoltà, è consigliabile avere già un po’ di dimestichezza con la guida del quad. Al rientro, sono spesso disponibili servizi docce e la possibilità di organizzare un barbecue. Con 13 quad disponibili, il tour è attivo da ottobre a giugno e costa circa 200 € a mezzo.

Dalla montagna al mare: L’avventura combinata in Sardegna (Ogliastra)

La Sardegna offre paesaggi selvaggi e contrastanti, perfetti per un’esperienza che unisca l’entroterra montuoso e la costa spettacolare. Un’escursione particolarmente affascinante parte da Tortolì, in Ogliastra, e combina la guida in quad, un breve trekking e il relax in una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei. L’avventura inizia al mattino, lasciando la costa per addentrarsi sulle montagne di Baunei, con soste panoramiche a Triei e al suggestivo belvedere del Golgo. Dopo circa 15 km di sterrato emozionante, si parcheggia il quad e si prosegue a piedi per circa 2 km lungo un sentiero in lieve discesa. La fatica è ripagata dalla vista che si apre improvvisamente: la meravigliosa Cala Sisine, una perla di sabbia bianca incastonata tra alte falesie e bagnata da un mare cristallino. Qui sono previste circa due ore di relax, bagni e pranzo al sacco (non incluso), prima di riprendere il sentiero e poi il quad per il rientro. L’intera esperienza dura circa 8 ore e mezza, offrendo un mix completo di avventura e bellezza naturale. Il tour è attivo da aprile a ottobre, richiede un minimo di 3 quad (massimo 8 persone) e costa circa 200 € a quad, comprensivi di tutto il necessario.

L’Italia da scoprire su quattro ruote

Che siate attratti dai dolci paesaggi collinari del Piemonte e della Toscana, dalle viste lacustri, dalla storia antica del Lazio o dai contrasti selvaggi della Sardegna, un’escursione in quad offre un modo unico ed emozionante per scoprire posti magnifici del nostro Paese. È un’avventura off-road accessibile a molti, capace di regalare emozioni uniche, panorami indimenticabili e il piacere di esplorare la natura da una prospettiva diversa. È la scelta perfetta per chi desidera aggiungere un pizzico di dinamismo e scoperta alla propria collezione di esperienze memorabili.