quali-sono-le-festivita-piu-importanti-a-bali

Bali non è solo templi spettacolari e paesaggi mozzafiato, ma anche un’isola intrisa di spiritualità, tradizioni millenarie e celebrazioni uniche nel loro genere, basti pensare che sia l’unico paese al mondo a professare il culto Bali Indù.

Partecipare o assistere a una festività balinese è un’esperienza indimenticabile, che permette di immergersi nella cultura locale e di comprendere meglio il profondo legame tra la popolazione e la propria religione.

Quali sono le festività più importanti a Bali:

Nyepi – Il giorno del silenzio (Marzo – data variabile)

Nyepi è il capodanno balinese secondo il calendario saka ed è probabilmente la festività più particolare di Bali. A differenza delle celebrazioni rumorose tipiche di molti capodanni nel mondo, Nyepi è un giorno di silenzio assoluto:

🔸 Aeroporti e porti chiusi – Nessun volo in partenza o in arrivo.

🔸 Divieto di uscire di casa o dall’hotel – Anche i turisti devono rispettare il silenzio.

🔸 Spegnimento delle luci – L’isola resta completamente al buio per tutta la notte.

🔸 Ogni esercizio commerciale è chiuso: meglio fare le scorte prima

📌 Come partecipare al Nyepi?

Se ti trovi a Bali durante Nyepi, il consiglio è di soggiornare in una villa o appartamento attrezzato, dove potrai rilassarti senza uscire e dove potrai cucinare in autonomia. Ti suggerisco di fare scorta d’acqua e cibo per tutta la giornata del Nyepi. La sera prima si svolgono le spettacolari parate degli Ogoh-Ogoh, enormi statue di cartapesta raffiguranti spiriti maligni, che vengono portate in processione e poi bruciate per scacciare le energie negative.

http://bit.ly/35F7mza

Galungan e Kuningan – La vittoria del bene sul male (due volte l’anno, ogni 210 giorni)

Galungan è una delle feste più sentite dell’isola e rappresenta il momento in cui gli spiriti degli antenati tornano sulla terra per visitare i loro discendenti. Si celebra con offerte ai templi, preghiere e lunghe file di penjor, bambù decorati con fiori e foglie di cocco, che adornano le strade di Bali.

Kuningan, che si tiene 10 giorni dopo Galungan, segna la fine del periodo di visita degli spiriti. In questa occasione, i balinesi offrono doni speciali ai templi per salutare gli antenati prima che tornino nel mondo degli spiriti.

📌 Come partecipare al Galungan?

Durante Galungan, puoi visitare i templi e osservare le cerimonie, ma rispettando sempre il codice di abbigliamento (sarong e cintura). Alcuni templi organizzano spettacoli di danza tradizionale e accolgono i turisti in alcune cerimonie pubbliche.

Saraswati – La festa della conoscenza

Questa giornata è dedicata a Dewi Saraswati, la dea della conoscenza, dell’arte e della letteratura. I balinesi celebrano questa ricorrenza portando offerte nei templi e recitando preghiere per ricevere benedizioni sulla propria istruzione e saggezza.

📌 Come partecipare al Sarawasti?

Se sei appassionato di cultura e tradizioni, puoi visitare una delle scuole o università di Bali durante questa giornata, per vedere gli studenti rendere omaggio ai loro libri sacri con offerte di fiori e incenso.

Tumpek Landep – Il giorno della benedizione degli oggetti di metallo

Una delle festività più affascinanti e meno conosciute dai turisti è Tumpek Landep, in cui si benedicono oggetti in metallo, dalle moto alle automobili, dalle armi tradizionali ai gioielli. Questo perché si ritiene che tutto ciò che è affilato o tagliente rappresenti la conoscenza e la chiarezza mentale. Fateci caso, forse sul motorino che affittare ci sono dei ramoscelli di banano e fiori intrecciati negli specchietti.

📌 Come partecipare al Tumpek Landep?

Se ti trovi a Bali in questo giorno, noterai che molte macchine e motorini sono decorati con offerte di fiori e foglie di cocco. Puoi osservare i rituali nei templi o chiedere a qualche locale di raccontarti il significato di questa celebrazione.

Bali Arts Festival – Un mese di cultura e spettacoli (Giugno – Luglio)

Se ami la cultura balinese, il Bali Arts Festival è un evento imperdibile. Durante questo mese, si svolgono spettacoli di danza tradizionale, teatro, concerti gamelan e mostre d’arte in tutta l’isola, con epicentro a Denpasar.

📌 Come partecipare?

Consulta il programma ufficiale e scegli gli spettacoli che più ti interessano! Molti eventi sono gratuiti o a prezzi molto accessibili.

Se hai la possibilità di visitare Bali durante una di queste celebrazioni, fallo! Partecipare a una festività balinese è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un modo per entrare in contatto con la spiritualità e le tradizioni di un popolo unico.

🌿 Consiglio pratico: Informati sempre prima di partecipare a una celebrazione, rispetta le regole di comportamento nei templi e chiedi ai locali se è appropriato scattare foto.

Se vuoi un’esperienza autentica, lasciati guidare dalla cultura balinese e vivi l’isola non solo come turista, ma come ospite. 💛

Ti ricordo che la cosa più importante quando si viaggia è stipulare un’assicurazione in modo da poter essere liberi di viaggiare senza problemi. Ti ricordo che come ogni lettore del mio sito hai diritto ad avere il 10% di sconto su ogni assicurazione HeyMondo, basta che ti colleghi a questo link.

10 Usanze e Tradizioni Locali da Rispettare a Bali

Come dicevamo, Bali, nota come l’Isola degli Dei, vanta una cultura ricca e vibrante, profondamente radicata nelle tradizioni indù. I visitatori sono invitati a rispettare e comprendere queste usanze per vivere un’esperienza autentica e rispettosa. Ecco alcune delle principali tradizioni e usanze locali da tenere a mente durante la vostra visita e cercare in ogni contesto di non offendere la loro cultura perché noi viaggiatori siamo sempre ospiti

1. Filosofia del Tri Hita Karana

La vita balinese è guidata dalla filosofia del Tri Hita Karana, che promuove l’armonia tra l’uomo e Dio, tra gli esseri umani e con la natura. Questo principio si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana, dall’architettura alla gestione delle risorse naturali. 
A Bali la religione permea ogni aspetto della vita quotidiana. I balinesi rendono omaggio agli dei e agli spiriti attraverso preghiere, rituali e offerte giornaliere chiamate Canang Sari, che vengono posizionate davanti alle case, nei templi e nei negozi.

2. Saluto Tradizionale: il Sembah

Il saluto balinese, noto come Sembah, consiste nel giungere le mani all’altezza del petto e inclinare leggermente la testa in segno di rispetto. Questo gesto è utilizzato sia in contesti religiosi che sociali ed è un modo per mostrare deferenza e umiltà. È molto apprezzato che anche i turisti lo facciano quando incontrano e quando salutano un balinese.

3. Abbigliamento nei Templi

Quando si visitano i templi, è essenziale vestirsi in modo appropriato. Uomini e donne dovrebbero indossare un sarong (panno avvolto attorno alla vita) fino alle caviglie, non tipo pareo e una fascia chiamata selendang. È importante coprire le spalle e le ginocchia per mostrare rispetto nei luoghi sacri. Ci sono alcune aree dei templi, come spesso le vasche d’acqua, dove non è consentito accedere se si ha il ciclo, è buona norma che se vi trovate in quei giorni dei mesi chiediate se avete delle restrizioni nei templi che state visitando.

4. Offerte Quotidiane: le Canang Sari

Le Canang Sari sono piccole offerte realizzate con foglie di palma intrecciate, fiori e altri elementi, posizionate quotidianamente davanti alle case, nei templi e nei luoghi di lavoro. Rappresentano un gesto di gratitudine verso gli dei. È importante prestare attenzione a non calpestarle accidentalmente.

5. Giorno del Silenzio: Nyepi

Il Nyepi, o Giorno del Silenzio, è il Capodanno balinese e rappresenta un momento di riflessione e purificazione. Durante questa giornata, l’isola si ferma completamente: non si può viaggiare, lavorare, accendere luci o fare rumore. È un’esperienza unica che invita alla meditazione e all’introspezione. 

6. Festival di Galungan e Kuningan

Il Galungan celebra la vittoria del bene sul male e rappresenta il momento in cui gli spiriti degli antenati visitano la terra. Le strade si adornano di penjor, alti pali di bambù decorati con foglie di cocco e offerte. Dieci giorni dopo, il Kuningan segna la fine delle celebrazioni, con ulteriori cerimonie e danze tradizionali. 

7. Cerimonia Omed-Omedan

Conosciuta come il “Rituale del Bacio”, l’Omed-Omedan è una cerimonia unica che si svolge nel villaggio di Sesetan il giorno dopo il Nyepi. I giovani partecipano a questo evento per promuovere l’armonia e la solidarietà nella comunità. 

8. Contrattazione nei Mercati

La contrattazione è una pratica comune nei mercati locali di Bali. È considerata un’arte sociale e un modo per interagire con i venditori. Tuttavia, è importante negoziare con rispetto e sorriso, riconoscendo il valore del lavoro artigianale locale, non proponete prezzi troppo bassi che possano offenderli.

9. Rispetto per la Natura

La natura è considerata sacra a Bali. I visitatori sono incoraggiati a rispettare l’ambiente, evitando comportamenti che possano danneggiare l’ecosistema locale, come l’abbandono di rifiuti o la raccolta indiscriminata di piante e fiori o conchiglie

10. Partecipazione alle Cerimonie

I balinesi sono noti per la loro ospitalità e spesso invitano i visitatori a partecipare alle cerimonie locali. Se ricevete un invito, è un segno di grande rispetto. Assicuratevi di seguire le indicazioni fornite, vestirvi in modo appropriato e partecipare con umiltà e gratitudine.

Rispettare queste usanze e tradizioni non solo arricchirà la vostra esperienza a Bali, ma contribuirà anche a preservare la cultura e l’armonia dell’isola, permettendovi di connettervi profondamente con la sua essenza spirituale e culturale.