viaggiare-da-soli-in-italia:-le-migliori-citta-da-scoprire-e-dove-dormire

In un’epoca storica in cui la pace interiore e la “mindfulness” sono temi sempre più centrali, i viaggi in solitaria sembrano ormai rappresentare un’opzione popolarissima. Si tratta, infatti, di una straordinaria opportunità per concedersi del tempo, mettersi alla prova e rigenerarsi.
E grazie all’innumerevole quantità di attrazioni e centri di interesse culturale, l’Italia è senza dubbio la meta ideale per organizzare un “solo travel”.

A ciò si aggiungono anche i numerosi ostelli, alberghi e B&B HOTELS di cui lo stivale è costellato, che permettono di soggiornare facilmente in qualsiasi città italiana. Ma quali sono, in effetti, le destinazioni più indicate per un viaggio in solitaria?

Le migliori destinazioni italiane per un Solo Travel

Se è vero che ogni singola località dello stivale offre esperienze gastronomiche e bellezze paesaggistiche uniche, ci sono alcune città da preferire ad altre nell’organizzazione di un viaggio in solitaria, specialmente se si sceglie di lanciarsi in questa esperienza per la prima volta.

Napoli

La grande quantità di attrazioni, la vicinanza con il mare e il gradevolissimo clima, rendono Napoli una delle destinazioni ideali per questo genere di vacanza. Si dice spesso che nella città partenopea “non si è mai soli”, dal momento che lo spiccato senso di accoglienza campano rende molto semplice fare nuove conoscenze o chiacchierare con residenti e commercianti.

L’ampio centro cittadino offre una grande varietà di musei, chiese e siti di interesse culturale, ma permette anche di degustare alcune delle prelibatezze del territorio a prezzi oltremodo convenienti.

Palermo

Allo stesso modo, anche il capoluogo siciliano è una meta prediletta da chi sceglie di viaggiare da solo. L’accogliente città di Palermo è facilmente percorribile a piedi, e ogni angolo sembra descrivere la sua ricchissima storia fatta di dominazioni, conquiste e scambi culturali.

Il Mercato di Ballarò, il Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo sono soltanto alcune delle attrazioni offerte da Palermo, mentre i mezzi di trasporto permettono di raggiungere facilmente la famosa spiaggia di Mondello o il Monte Pellegrino.

Bologna

Con il suo spirito giovanile e accogliente, Bologna è un’altra meta da prendere in considerazione. Tra le tantissime altre cose, infatti, la città è famosa per ospitare l’università più antica del mondo. Sicura, vivace e compatta, Bologna offre una grandissima quantità di opere d’arte, musei e centri di interesse culturale.

Tra questi, ad esempio, c’è il popolarissimo Archiginnasio, che ospita al suo interno il suggestivo Teatro Anatomico. Ma vale la pena anche dare un’occhiata a Piazza Maggiore e alle Due Torri, quella degli Asinelli e quella di Garisenda.

Trento

Per chi non ama i centri particolarmente turistici e affollati, Trento è la soluzione ideale. Situata nel cuore delle Dolomiti, il capoluogo offre un magico mix di tranquillità, bellezze paesaggistiche e cultura. Grazie alle sue dimensioni contenute, Trento può essere comodamente esplorata a piedi.

Anche qui c’è un ventaglio di opzioni gastronomiche da non perdere. La cucina tipica mette in risalto le materie prime di montagna, e qui è possibile assaggiare degli ottimi canederli o strangolapreti, ma anche speck, polenta e formaggi locali.

Viaggiare da soli: un’opportunità

È piuttosto evidente, lo stivale italiano offre soluzioni adeguate per qualsiasi tipo di viaggiatore. Certo, forse serve un po’ di coraggio, ma viaggiare da soli rappresenta realmente un’importante opportunità per esplorare il mondo, tanto quello esterno quanto quello interiore.